Discussione:
[Gfoss] Qgis vs gvSIG: tentativo personale di confronto
unknown
2009-10-04 14:17:23 UTC
Permalink
Salve a tutti,

Mi chiamo Silvio ed utilizzo i softwares Gis solo marginalmente. La mia professione richiede competenze un po' diverse.
Antonio Falciano, che scrive spesso su questa lista, mi ha tirato fuori dai guai piu' di una volta :-)

Desidererei chiedere a coloro che conoscono bene Qgis, che so di essere numerosi in questa lista, di riflettere un po' sui vantaggi di questosoftware rispetto ad altri analoghi ed open-source.
In particolare, mi riferisco al confronto tra Qgis e gvSIG.
Riguardo a questo ultimo devo subito confessare che e' il mio software preferito.
Probabilmente, suppongo, sopratutto per una questione di abitudine.

Cercando di esaminare i 2 softwares il piu' possibile oggettivamente (so che e' impossibile...) e ripetendo ancora per correttezza che io uso gvSIG misembra di poter affermare che Qgis ha, comunque, diversi vantaggi.

Essi, rispetto a gvSIG, sono:
1. E' sponsorizzato da GFoss. Di conseguenza, e' facile trovare risposte tecniche su questa lista.
2. Ha una forte comunita' internazionale. L'inglese e' quindi la lingua franca sulla mailing list di Qgis.
3. Ha il supporto per moltissimi moduli di Grass (il che lo rende molto potente).
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java (su questo punto pero' non sono sicuro perche' levariabili da considerare sono tante...).
5. Supporta l'ambiente R, utile per elaborazioni statistiche complesse.
6. Supporta Spatialite, per l'utilizzo di Sqlite in ambito Gis.
7. E' prevista la possibilita' di utilizzarlo nella terza prova dell'esameEcdl sul Gis (questo dovrebbe farlo conoscere meglio in futuro).
8. Prevede l'esportazione della "Mappa" creata anche nel formato svg e png (non solo pdf quindi).
9.Possiede molti plugin unici nel loro genere (es. la possibilita' di interfacciarsi con Openstreetmap; la possibilita' di utlizzare unainterfaccia grafica durante l'utilizzo di PostGis e tanti altri ancora).
10. E' molto configurabile. Es. le barre dei menu' di possono spostare ovunque. Le scorciatoie di tastiera si possono modificare a piacimento. Questo e' molto utile per la sua "usabilita'".
11. Ha la possibilita' di creare diagrammi (tipo quelli a torta). Sebbene, mi hanno spiegato, non proprio della stessa "bellezza" e complessita' di quelli diArcGis :-(

Sapendo di non essere stato completo vorrei chiedere ad altri piu' competenti di me di aggiungere qualcosa.

Come specificato all'inizio io utilizzo gvSIG.
Tuttavia, sono convinto che avere piu' softwares GIS Open-source potenti sia un arricchimento per tutti.

Spero sopratutto di non avere "irritato" nessuno con le mie considerazioni.
Un cordiale saluto e complimenti a tutti coloro che scrivono spesso su questa lista.
Se oggi sono un po' meno ignorante in ambito Gis lo devo a molti di voi :-)

N.b: spero di non aver mandato questo messaggio 2 volte :-(

Silvio
unknown
2009-10-04 19:43:54 UTC
Permalink
Post by unknown
1. E' sponsorizzato da GFoss. Di conseguenza, e' facile trovare risposte tecniche su questa lista.
2. Ha una forte comunita' internazionale. L'inglese e' quindi la lingua franca sulla mailing list di Qgis.
3. Ha il supporto per moltissimi moduli di Grass (il che lo rende molto potente).
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java (su questo punto pero' non sono sicuro perche' levariabili da considerare sono tante...).
5. Supporta l'ambiente R, utile per elaborazioni statistiche complesse.
6. Supporta Spatialite, per l'utilizzo di Sqlite in ambito Gis.
7. E' prevista la possibilita' di utilizzarlo nella terza prova dell'esameEcdl sul Gis (questo dovrebbe farlo conoscere meglio in futuro).
8. Prevede l'esportazione della "Mappa" creata anche nel formato svg e png (non solo pdf quindi).
9.Possiede molti plugin unici nel loro genere (es. la possibilita' di interfacciarsi con Openstreetmap; la possibilita' di utlizzare unainterfaccia grafica durante l'utilizzo di PostGis e tanti altri ancora).
10. E' molto configurabile. Es. le barre dei menu' di possono spostare ovunque. Le scorciatoie di tastiera si possono modificare a piacimento. Questo e' molto utile per la sua "usabilita'".
11. Ha la possibilita' di creare diagrammi (tipo quelli a torta). Sebbene, mi hanno spiegato, non proprio della stessa "bellezza" e complessita' di quelli diArcGis :-(
12. Lo sviluppo e' MOLTO piu' aperto di quello di gvSIG. Una licenza
FOSS non basta se poi il management di sviluppo e' chiuso a contributi
esterni. gvSIG non incoraggia certamente la partecipazione di terzi allo
sviluppo AFAIK.
--
Francesco P. Lovergine
unknown
2009-10-05 15:30:13 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
1. E' sponsorizzato da GFoss. Di conseguenza, e' facile trovare risposte tecniche su questa lista.
...
Post by unknown
12. Lo sviluppo e' MOLTO piu' aperto di quello di gvSIG. Una licenza
FOSS non basta se poi il management di sviluppo e' chiuso a contributi
esterni. gvSIG non incoraggia certamente la partecipazione di terzi allo
sviluppo AFAIK.
Cooncordo: nel sw libero non vanno considerati solo le features e le prestazioni, ma
anche la comunita': senza una comunita' veramente aperta e libera, molti bellissimi
progetti si sono sgonfiati appena e' scomparsa la risorsa che li teneva in piedi.
Da questo punto di vista, credo che QGIS sia insuperato fra i gis desktop (io metto
grass fra i motori di analisi). La barriera di ingresso per chi vuole contribuire e'
veramente bassa IMHO.
Altri commenti sono graditi!
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
unknown
2009-10-05 15:39:29 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
1. E' sponsorizzato da GFoss. Di conseguenza, e' facile trovare risposte tecniche su questa lista.
2. Ha una forte comunita' internazionale. L'inglese e' quindi la lingua franca sulla mailing list di Qgis.
3. Ha il supporto per moltissimi moduli di Grass (il che lo rende molto potente).
A quanto pare, anche Sextante dialoghera' con GRASS:
http://sextantegis.blogspot.com/2009/07/nantes-ogrs-2009.html

Post by unknown
Post by unknown
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java (su questo punto pero' non sono sicuro perche' levariabili da considerare sono tante...).
Come sempre, ci sono dei pro e dei contro...
Post by unknown
Post by unknown
5. Supporta l'ambiente R, utile per elaborazioni statistiche complesse.
Anche qui c'e' qualche timido tentativo di integrazione:
http://sextantegis.blogspot.com/2009/04/spsextante.html
Il plugin, a quanto pare, dovrebbe derivare direttamente da RSAGA.
Post by unknown
Post by unknown
6. Supporta Spatialite, per l'utilizzo di Sqlite in ambito Gis.
Senza nulla togliere all'ottimo Spatialite, non mi sembra che sia gia'
un formato standard di diffusione di geodati. Quando lo sara' (mi auguro
presto), sicuramente esistera' un driver java affidabile. So di alcuni
tentativi di integrazione in Geotools, quindi il passo potrebbe essere
breve...
Post by unknown
Post by unknown
7. E' prevista la possibilita' di utilizzarlo nella terza prova dell'esameEcdl sul Gis (questo dovrebbe farlo conoscere meglio in futuro).
Anche gvSIG 1.9 rispetta (quasi) tutti i requisiti minimi richiesti...
Non so pero' se sia stia procedendo analogamente alla validazione dei
test con gvSIG presso l'AICA.
Qui
http://aicanet.net/certificazioni/ecdl/specialised-level/ecdl-gis/per-i-test-center-1/workshop
leggo addirittura che e' possibile utilizzare QGIS vers. 0.10, ne siamo
sicuri?
Post by unknown
Post by unknown
8. Prevede l'esportazione della "Mappa" creata anche nel formato svg e png (non solo pdf quindi).
9.Possiede molti plugin unici nel loro genere (es. la possibilita' di interfacciarsi con Openstreetmap; la possibilita' di utlizzare unainterfaccia grafica durante l'utilizzo di PostGis e tanti altri ancora).
10. E' molto configurabile. Es. le barre dei menu' di possono spostare ovunque. Le scorciatoie di tastiera si possono modificare a piacimento. Questo e' molto utile per la sua "usabilita'".
11. Ha la possibilita' di creare diagrammi (tipo quelli a torta). Sebbene, mi hanno spiegato, non proprio della stessa "bellezza" e complessita' di quelli diArcGis :-(
12. Lo sviluppo e' MOLTO piu' aperto di quello di gvSIG. Una licenza
FOSS non basta se poi il management di sviluppo e' chiuso a contributi
esterni. gvSIG non incoraggia certamente la partecipazione di terzi allo
sviluppo AFAIK.
13. Un vantaggio di gvSIG + Sextante rispetto a Qgis + GRASS
(soprattutto per chi non scrive codice) e' costituito dal Modeler di
Sextante, un ambiente di sviluppo di modelli dotato di interfaccia
grafica user friendly...

ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
unknown
2009-10-05 16:51:23 UTC
Permalink
2009/10/5 Antonio Falciano <afalciano a yahoo.it>:
...
Post by unknown
http://sextantegis.blogspot.com/2009/07/nantes-ogrs-2009.html
http://youtu.be/-YWnlYNSxq0
Sì, l'idea è venuta durante il workshop di Victor su Sexante:
visto che il suo approccio è molto simile a quello di GRASS
ho chiesto a lui di fare una integrazione.
Ci siamo seduto per un'oretta per fare un giro del parser
di GRASS e per ottimizzare lo scambio (meta)dati.

E ancora durante il convegno Victor aveva fatto già un
primo pezzo di implementazione :)
Verrà pubblicato prossimamente credo!

Così possiamo portare avanti la visione di GRASS come
motore analitico ("Open Source GIS backbone").

ciao
Markus

PS: Sulla stessa scala ho fatto un primo tentativo di
compilare ORFEO Toolbox (OTB)
http://smsc.cnes.fr/PLEIADES/lien3_vm.htm
con supporto GRASS - purtroppo dopo 30min disco
del portatile esaurito.. C'erano una sviluppatrice di OTB
e l'autore principale di ePHOTO lì - una bella discussione
tra Sextante, GRASS, OTB e ePHOTO!

unknown
2009-10-05 08:36:11 UTC
Permalink
Post by unknown
1. E' sponsorizzato da GFoss. Di conseguenza, e' facile trovare risposte tecniche su questa lista.
2. Ha una forte comunita' internazionale. L'inglese e' quindi la lingua franca sulla mailing list di Qgis.
3. Ha il supporto per moltissimi moduli di Grass (il che lo rende molto potente).
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java (su questo punto pero' non sono sicuro perche' levariabili da considerare sono tante...).
5. Supporta l'ambiente R, utile per elaborazioni statistiche complesse.
6. Supporta Spatialite, per l'utilizzo di Sqlite in ambito Gis.
7. E' prevista la possibilita' di utilizzarlo nella terza prova dell'esameEcdl sul Gis (questo dovrebbe farlo conoscere meglio in futuro).
8. Prevede l'esportazione della "Mappa" creata anche nel formato svg e png (non solo pdf quindi).
9.Possiede molti plugin unici nel loro genere (es. la possibilita' di interfacciarsi con Openstreetmap; la possibilita' di utlizzare unainterfaccia grafica durante l'utilizzo di PostGis e tanti altri ancora).
10. E' molto configurabile. Es. le barre dei menu' di possono spostare ovunque. Le scorciatoie di tastiera si possono modificare a piacimento. Questo e' molto utile per la sua "usabilita'".
11. Ha la possibilita' di creare diagrammi (tipo quelli a torta). Sebbene, mi hanno spiegato, non proprio della stessa "bellezza" e complessita' di quelli diArcGis :-(
Credo che la gestione della stampa ed in particolare la possibilità di
inserire mappe differenti in uno stesso layout, sia l'unica funzionalità
presente in gvSIG che manchi in QGIS.

Ciao
Luca
unknown
2009-10-05 08:38:42 UTC
Permalink
Post by unknown
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java
Per esperienza personale, nell'apertura e visualizzazione di shapefile
gvSIG è millemila volte più veloce di qgis, che con shapefile di 100 e
passa mega (anche indicizzati) è inusabile.
unknown
2009-10-05 15:26:58 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
4. E' scritto in C. Il che, mi hanno spiegato, lo rende piu' veloce di gvSIG che e' in Java
Per esperienza personale, nell'apertura e visualizzazione di shapefile
gvSIG è millemila volte più veloce di qgis, che con shapefile di 100 e
passa mega (anche indicizzati) è inusabile.
A quale versione ti riferisci? Questo e' un problema segnalato nelle vecchie
versioni, nella mia esperienza questo non e' piu' vero oggi.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
Loading...