Discussione:
[Gfoss] Qgis e file .kml
unknown
2009-11-08 12:30:13 UTC
Permalink
Salve a tutti/e

ho scaricato tramite il sito DISS


http://diss.rm.ingv.it/diss/KML-HTMLoptions.html



il file 3.1.0 in formato kml. Provo ad aprirlo con Qgis ma dopo averlo lanciato mi compare l'avviso:

#yiv312532951 p, #yiv312532951 li {white-space:pre-wrap;}"è una sorgente dati non valida o sconosciuta"



Sapete dirmi qual è il problema? Sono sicuro che Qgis importi file vettoriali con estensione kml



grazie




-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091108/ebee7349/attachment.htm>
unknown
2009-11-09 00:12:34 UTC
Permalink
Sembrerebbe un layer poco buono:
ERROR 1: XML parsing of KML file failed : not well-formed (invalid token)
at line 5837, column 18
ERROR 4: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Critical: Data source is invalid
Critical: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Con altri programmi si apre?
Saluti.

On Sun, 8 Nov 2009 12:30:13 +0000 (GMT), "Geol. Matteo Gabrielli"
Post by unknown
Salve a tutti/e
ho scaricato tramite il sito DISS
http://diss.rm.ingv.it/diss/KML-HTMLoptions.html
--
http://faunalia.it/pc
unknown
2009-11-09 08:53:52 UTC
Permalink
Ho provato con gvSIG ma non si apre, l'unico modo per vedere il file e di lanchiarlo con Google Earth, con questo programma funziona.



Sembrerebbe un layer poco buono:
ERROR 1: XML parsing of KML file failed : not well-formed (invalid token)
at line 5837, column 18
ERROR 4: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Critical: Data source is invalid
Critical: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Con altri programmi si apre?
Saluti.

On Sun, 8 Nov 2009 12:30:13 +0000 (GMT), "Geol. Matteo Gabrielli"
Post by unknown
Salve a tutti/e
ho scaricato tramite il sito DISS
http://diss.rm.ingv.it/diss/KML-HTMLoptions.html
--
http://faunalia.it/pc




-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/cd04dcae/attachment.htm>
unknown
2009-11-09 09:02:32 UTC
Permalink
La mia esperienza coi kml è che, essendo un formato in rapida
evoluzione, spesso i parser non sono sufficientemente aggiornati per
gestirne tutte le caratteristiche. Google Earth ovviamente lo fa
perché .kml è nato insieme a quel software (più o meno) anche se
adesso è uno standard aperto riconosciuto da OGC.
Succede quindi che è più facile generare .kml (vedi ad es. l'ultimo
plugin qgis2google per QGis) ma è più difficle importarli.
Se puoi condividere il tuo file posso dargli un occhio.

ciao!
giovanni

Il giorno 09 novembre 2009 09.53, Geol. Matteo Gabrielli
Post by unknown
Ho provato con gvSIG ma non si apre, l'unico modo per vedere il file e di lanchiarlo con Google Earth, con questo programma funziona.
ERROR 1: XML parsing of KML file failed : not well-formed (invalid token)
at line 5837, column 18
ERROR 4: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Critical: Data source is invalid
Critical: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Con altri programmi si apre?
Saluti.
On Sun, 8 Nov 2009 12:30:13 +0000 (GMT), "Geol. Matteo Gabrielli"
Post by unknown
Salve a tutti/e
ho scaricato tramite il sito DISS
http://diss.rm.ingv.it/diss/KML-HTMLoptions.html
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss a faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
unknown
2009-11-09 12:08:33 UTC
Permalink
Post by unknown
La mia esperienza coi kml è che, essendo un formato in rapida
evoluzione, spesso i parser non sono sufficientemente aggiornati per
gestirne tutte le caratteristiche. Google Earth ovviamente lo fa
perché .kml è nato insieme a quel software (più o meno) anche se
adesso è uno standard aperto riconosciuto da OGC.
"La cosa bella degli standard è che ce ne sono così tanti tra cui
scegliere" ...

Ciao,
steko che non ci crede nemmeno un po' agli standard stamattina
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: application/pgp-signature
Dimensione: 198 bytes
Descrizione: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/89a85855/attachment.pgp>
unknown
2009-11-09 09:12:33 UTC
Permalink
Post by unknown
Ho provato con gvSIG ma non si apre, l'unico modo per vedere il file e
di lanchiarlo con Google Earth, con questo programma funziona.
Con gvSIG 1.1.2 si apre, nonostante un warning che ci avvisa che si
tratta di un layer multistrato. Con gvSIG 1.9 purtroppo no, strano.

ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
unknown
2009-11-09 13:39:18 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
Ho provato con gvSIG ma non si apre, l'unico modo per vedere il file e
di lanchiarlo con Google Earth, con questo programma funziona.
Con gvSIG 1.1.2 si apre, nonostante un warning che ci avvisa che si
tratta di un layer multistrato. Con gvSIG 1.9 purtroppo no, strano.
Per aprirlo anche con gvSIG 1.9 occorre modificare in un editor di testo
il valore della versione e porlo pari a 2.1.

<kml xmlns="http://earth.google.com/kml/2.0">
va sostituito con
<kml xmlns="http://earth.google.com/kml/2.1">

Questa e' la risposta che mi e' stata fornita gentilmente nella lista
internazionale di gvSIG [1].

ciao
Antonio

[1] http://n2.nabble.com/KML-driver-td3971949.html
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
unknown
2009-11-09 16:39:03 UTC
Permalink
Scusate l'ignoranza, ma un .kmz o un .kml da dove li carico in qgis oppure
su gvSIG. Volevo fare delle prove ma mi sono perso.
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/75a18f8c/attachment.htm>
unknown
2009-11-09 16:42:35 UTC
Permalink
Il giorno 09 novembre 2009 17.39, Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com> ha
Post by unknown
Scusate l'ignoranza, ma un .kmz o un .kml da dove li carico in qgis oppure
su gvSIG. Volevo fare delle prove ma mi sono perso.
ciao,
- Qgis: Layer -> add vector layer (oppure CTRL+Shft+v). Scegli tra i vari
formati proposti *.kml *.KML.

flavio
--
Linux, perche' no? Io uso debian.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/ebe9a428/attachment.htm>
unknown
2009-11-09 16:50:30 UTC
Permalink
Post by unknown
Scusate l'ignoranza, ma un .kmz o un .kml da dove li carico in qgis
oppure su gvSIG. Volevo fare delle prove ma mi sono perso.
Da dove carichi solitamente qualsiasi layer vettoriale supportato,
utilizzando un filtro/driver appropriato (ad es. in gvSIG c'e' un
apposito driver KML).

ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
unknown
2009-11-09 17:44:56 UTC
Permalink
In effetti sembra proprio cosi'.

Ti sta' segnalando che il file e' mal-formato (not well-formed).
Ovvero la struttura dei tags non e' costruita per bene.
Probabilmente manca la chiusura di un tag o viceversa.
E' uno dei controlli a priori che i programmi di estrazione da xml
dovrebbero fare.

Il fatto che in qualche altro programma il file venga aperto, e' poco
significativo.
Anzi in genere depone a sfavore del programma che lo apre. Vuol dire
solo che il programma in questione non fa' il test preliminare di
"well-formed".
Di conseguenza, in presenza di un file non well-formed va a finire che
durante l'estrazione dei dati, il programma va in crash o peggio estrae
dei dati
in maniera non corretta (leggi dati errati).

Dalla segnalazione sembra che l'errore si trovi intorno alla riga 5837.

Il che vuol dire che a quel punto si aspettava la chiusura di un tag e
non la ha trovata.
Per capire quale sia il tag non chiuso guarda un po' prima come sono
strutturati i vari tags.
Post by unknown
ERROR 1: XML parsing of KML file failed : not well-formed (invalid token)
at line 5837, column 18
ERROR 4: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Critical: Data source is invalid
Critical: No layers in KML file: /home/paolo/Desktop/3.1.0.kml.
Con altri programmi si apre?
Saluti.
unknown
2009-11-09 09:45:14 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per le risposte e in particolare Stefano Salvador, in effetti è bastato aprire il file con gedit e correggere la riga, ora Qgis lo apre.
Il file in questione è uno dei risultati del progetto DISS, un progetto ampio e molto accurato che per chi lavora come geologo risulta essere di estrema importanza.
Grazie ancora a tutti



Dott. Matteo Gabrielli
Geologo

I use Ubuntu Gnu/Linux -  I prefer software Open Source




-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/2ac59b88/attachment-0001.htm>
unknown
2009-11-09 16:50:00 UTC
Permalink
Lo carichi su Qgis aggiungendolo come un normale file vettoriale.





-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.faunalia.it/pipermail/gfoss/attachments/20091109/ef88cb04/attachment.htm>
Loading...