Discussione:
[Gfoss] Georeferenziazione e fotoraddrizzamento... come poter capire differenze e modi corretti di applicazione
unknown
2012-04-19 15:59:00 UTC
Permalink
Allora, torno ad un vecchio problema dell'archeologia.

Al momento io faccio 2 tipi diversi di rilievo di quello che trovo
scavando, mettiamo una stanza con 4 muri e un pavimento in mattoni:

- disegno a mano su lucido;
- fotografia con un'asta;

Preventivamente picchetto la zona con 4 o più punti, li batto con la
stazione totale, li riporto su Qgis e li stampo in scala 1:20; ricalco la
stampa segnandomi i punti sul lucido, e disegno o a mano, oppure ricalco la
foto.


Domandone:

La ditta presso la quale ho acquistato il software per il
fotoraddrizzamento mi dice che devo usare il loro programma perchÚ corregge
gli errori dell'obiettivo della macchina fotografica, quindi non devo
georeferenziare col georeferenziatore di Qgis altrimenti ho molti errori.

Ma se io georeferenzio una foto fatta con un'asta al terreno (chiamiamola
zenitale...o meglio obliqua) usando in qgis il sistema thin plate spline,
posso stare tranquillo?

Dove posso documentarmi su quale tipo di georeferenziazione sia migliore
per il mio caso e che cosa sono la polinominale 1, 2, 3, la helmert...il
tipo di ricampionamento da scegliere ecc ecc...insomma esiste un manualino
online per capire cosa Ú meglio utilizzare, prima che un mattone romano mi
diventi largo 2 metri?

Grazie

Luca
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120419/e9b385b9/attachment.html>
unknown
2012-04-22 16:27:05 UTC
Permalink
Luca,

Dove posso documentarmi su quale tipo di georeferenziazione sia migliore
Post by unknown
per il mio caso e che cosa sono la polinominale 1, 2, 3, la helmert...il
tipo di ricampionamento da scegliere ecc ecc...insomma esiste un manualino
online per capire cosa Ú meglio utilizzare, prima che un mattone romano mi
diventi largo 2 metri?
Innanzitutto, si tratta di un pavimento (ovvero di una superficie piana),
vero ?

Poi, si tratta di una singola foto, zenitale ? Oppure obliqua ?

In entrambi i casi, comunque, si tratta di una proiezione prospettica e
quindi necessita di una
restituzione prospettica (vedi:
http://exporttocanoma.blogspot.it/2010/08/algoritmi-di-restituzione-prospettica.html)

Helmert risolve casi di omologia piana, anche se la sua applicazione
"sembra" un raddrizzamento prospettico
(a parte trovarsi progressioni delle distanze non prospettiche e quindi...
mattoni di due metri :) ).
Per la "prospettiva inversa" occorre un programma che usi la SVD (Singular
Value Decomposition).

Hai provato ad utilizzare OSM-Bundler ?
Per usarlo devi scattare un sacco di foto, ma nel caso dell'archeologia si
ottengono ottimi risultati.

Spero di non averti... confuso troppo le idee...

Ciao

Roberto
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120422/468f8919/attachment.html>
unknown
2012-04-22 17:38:20 UTC
Permalink
2012/4/22 Geo DrinX <geodrinx a gmail.com>
Post by unknown
Luca,
Dove posso documentarmi su quale tipo di georeferenziazione sia migliore
Post by unknown
per il mio caso e che cosa sono la polinominale 1, 2, 3, la helmert...il
tipo di ricampionamento da scegliere ecc ecc...insomma esiste un manualino
online per capire cosa Ú meglio utilizzare, prima che un mattone romano mi
diventi largo 2 metri?
Innanzitutto, si tratta di un pavimento (ovvero di una superficie piana),
vero ?
Da un punto di vista interpretativo Ú un pavimento, ma Ú di terra e non Ú
di certo piatto. Ha sbalzi di quota tra 0 e 20 cm...tutto sconnesso.
Post by unknown
Poi, si tratta di una singola foto, zenitale ? Oppure obliqua ?
La foto non Ú zenitale Ú obliqua, fatta con un'asta da imbianchino che
arriva a 4 metri sulla quale Ú fissata una macchina fotografica.
Post by unknown
In entrambi i casi, comunque, si tratta di una proiezione prospettica e
quindi necessita di una
http://exporttocanoma.blogspot.it/2010/08/algoritmi-di-restituzione-prospettica.html)
Ok...

Helmert risolve casi di omologia piana, anche se la sua applicazione
Post by unknown
"sembra" un raddrizzamento prospettico
(a parte trovarsi progressioni delle distanze non prospettiche e quindi...
mattoni di due metri :) ).
Per la "prospettiva inversa" occorre un programma che usi la SVD (Singular
Value Decomposition).
Hai provato ad utilizzare OSM-Bundler ?
mm...proviamo un po'.
Post by unknown
Per usarlo devi scattare un sacco di foto, ma nel caso dell'archeologia si
ottengono ottimi risultati.
Spero di non averti... confuso troppo le idee...
Diciamo che non c'Ú niente da confondere. So solo che moltissimi in
archeologia fanno foto con un'asta, "raddrizzano", ma poi quanto questo
processo sia corretto non saprei.

Di sicuro metto dei metrini a terra e su superfici di circa 4 m x 4 m, le
misure tornano con errori di 1-2 cm...che in archeologia però son pur
sempre un abisso.

Grazie intanto per i preziosi consigli e mi stupisco che non ci siano state
tante risposte: forse perchÚ l'argomento Ú altamente complesso o perchÚ non
Ú un problema quotidiano?

E soprattutto, che differenza c'Ú tra raddrizzare prospetticamente una foto
obliquia di un pavimento e georeferenziare una foto fatta da aereo?
Il problema non Ú lo stesso ma su scala più vasta?

Grazie e ciao

Luca
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120422/2fc53f65/attachment.html>
Loading...