Sul servizio WMS delle ortofoto di Regione Toscana sono consultabili
TUTTE le ortofoto di cui Regione Toscana dispone.
Si va dal 1954 fino al 2015.
A questa pagina si puo' osservare la lista completa opportunamente
decodificata dal getcapabilities.
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/OFC.htm
Quelle di proprieta' di Regione Toscana, in quanto tali, sono anche
scaricabili dal portale Cartoteca.
Sul portale cartoteca si puo' scaricare tutti i dati geografici di cui
RT e' titolare.
Restando alle ortofoto.
Quella che te citi sull'elba e' una ortofoto 1:10.000.
Le ortofoto in scala 1:10.000 , a parte pochi casi, non sono di
proprieta' di Regione Toscana, a seconda dell'annualita', hanno
differenti proprietari. Le ultime sono state prodotte da AGEA. In ogni
caso Regione Toscana ha sempre cercato di contrattare una licenza che
consentisse di poterle mettere a disposizione di chiunque tramite
servizi WMS.
Poi ci sono le ortofoto in scala 1:2000. Queste ultime sono quasi
sempre di propriet'a di RT. Questo perche' sono ricavate da voli fatti
fare espressamente da RT in zone abitate per supportare esigenze di
pianificazione.
Fatte queste premesse, l'immagine che te hai usato sull'isola d'elba
essendo a scala 1:10.000 e' disponibile da WMS, ma non la troverai sul
portale cartoteca perche' non è di proprieta' di RT.
Su cartoteca invece troverai molte ortofoto a scala 1:2000.
Infatti a parte pochi casi, le ortofoto in scala 1:2000 sono di
propriet'a di Regione Toscana.
Le OFC in scala 1:2000, a differenza di quelle 1:10.000, non coprono
tutta la toscana, ma solo porzioni di essa.
Per sapere se una annulati'a in scala 1:2000 copre la zona di tuo
interesse hai varie soluzioni:
la prima e' usare i layer di quandro-di-unione che trovi nel medesimo
wms delle ortofoto.
Ne trovi uno per ogni annualita' distinta di ortofoto.
Oppure, vai sul portale cartoteca, accendi lo strato delle OFC 1:2000
e se nella zona di tuo interesse vedi dcomparire dei poligoni rossi,
cliccki con il tool di selezione e ti comparira' una lista delle
distinte annulait'a li' presenti.
Se ce ne e' una sola ti comparira' direttamente la pagina per scaricarla.
Saluti,
A.
Post by AlsPer78Post by a***@lqt.itCiao Alessandro,
guarda che non e' affatto indispensabile usare i servizi WMS; almeno
per la Toscana ed in particolare per l'isola d'Elba puoi scaricarti
direttamente le ortofoto TIFF con quattro bande spettrali (RGB+Ir),
che tra l'altro offrono una risoluzione particolarmente elevata
(20cm/pixel).
vedi: http://www.gaia-gis.it/ofc2k-cc-by-review/
Grazie Sandro,
questa è una gran bella cosa e non la sapevo; ottima la risoluzione e
soprattutto il fatto di avere le 4 bande.
Se avessi avuto queste immagini quando ho fatto la tesi all'Elba forse
potevo disegnarmi le mappe al computer senza girare per l'isola ... (a
pensarci bene è stato meglio non averle).
Post by a***@lqt.itse ti interessa identificare la vegetazione e' meglio se usi l'indice
NDVI (rapporto Red/InfraRed) che e' stato inventato apposta per
misurare
direttamente la concentrazione relativa della clorofilla.
In effetti i metodi di classificazione automatica non mi hanno mai
pienamnete soddisfatto; in genere preferisco lavorare con rapporti tra bande
distintivi di singoli elementi (come la vegetazione appunto) ed impostare
manualmente i valori soglia per dire "c'è / non c'è". In questo caso avevo
messo un esempio di unsupervised classification per rispondere alla domanda
iniziale della discussione.
Post by a***@lqt.itle ortofoto multibanda che pui scaricare dal GeoScopio di Regione
Toscana sono rilasciate con licenza CC-BY 4.0; puoi usarle legalmente
per ricavare qualsiasi opera derivata, basta solo citare correttamente
la fonte originaria del dato. (BY=vincolo di attribuzione).
Fantastico! Avevo visto alla pagina
http://www.regione.toscana.it/-/ortofoto_wms che le ortofoto_WMS hanno
licenza CC-BY-NC-ND e non osavo nemmeno sperare che ci fossero dati migliori
con licenza più permissiva.
-----
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Convertire-zone-di-territorio-da-un-raster-ad-un-vettore-tp7596455p7596484.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
***@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Assoc