Discussione:
[Gfoss] Vettorializzare "a mano libera"
unknown
2008-12-11 09:55:59 UTC
Permalink
Salve a tutti,
esistono software GIS per vettorializzare poligoni "a mano libera"? Oppure
esistono software tipo inkscape per vettorializzare a mano libera e che poi
possono essere portati in un GIS?
Chi è archeologo in questo momento ha già capito il mio problema !!! :-D

Grazie a tutti!!!
ciao ciao
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Vettorializzare-%22a-mano-libera%22-tp20952520p20952520.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2008-12-11 10:05:54 UTC
Permalink
Ciao,
non sono archeologo e non ho capito del tutto il tuo problema, ma:
con le estensioni di BeeGIS puoi disegnare a mano libera su un layer:

http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/12/enhancements-in-annotation-layer.html

Abbiamo in roadmap anche il creatore di feature a mano libera, ma non
sara' subito.

Ciao
Andrea
Post by unknown
Salve a tutti,
esistono software GIS per vettorializzare poligoni "a mano libera"? Oppure
esistono software tipo inkscape per vettorializzare a mano libera e che poi
possono essere portati in un GIS?
Chi è archeologo in questo momento ha già capito il mio problema !!! :-D
Grazie a tutti!!!
ciao ciao
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Vettorializzare-%22a-mano-libera%22-tp20952520p20952520.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss at faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
unknown
2008-12-11 10:39:00 UTC
Permalink
Post by unknown
Salve a tutti,
esistono software GIS per vettorializzare poligoni "a mano libera"? Oppure
esistono software tipo inkscape per vettorializzare a mano libera e che poi
possono essere portati in un GIS?
Forse mi sfugge qualcosa perché la domanda mi pare troppo
banale... Ad ogni modo credo che QGIS faccia al caso tuo.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
unknown
2008-12-11 10:48:49 UTC
Permalink
Ciao Andrea e grazie per la risposta.
Come direbbe QUELO "la seconda che hai detto", ovvero dovrei creare features
a mano libera.
Dal momento che in archeologia ci si ritrova a vettorializzare spesso le
superfici degli strati che sono irregolari e per lo più a linee sinuose,
mantenere la consistenza del dato cartografico dal disegno realizzato sullo
scavo a mano libera o da foto alla versione digitalizzata è sempre un
delirio di tempo e pazienza.
Per non parlare che il numero degli strati ovvero dei singoli poligoni da
digitalizzare è molto alto.
Quindi, poter vettorializzare un poligono di uno shapefile o di un layer
postgis con tavoletta grafica e disegno a mano libera sarebbe l'ideale.
Terrò d'occhio la tua segnalazione e proverò a vedere come posso sfruttare
intanto le estensioni di BeeGIS!

Aggiungo un pezzettino di un disegno che ora devo digitalizzare:
Loading Image...

Ogni singolo poligono deve essere chiuso e tutti i "pastrocchietti" neri che
rappresentano le caratterizzazioni in teoria andrebbero rifatte. Vien da
dire: "non è meglio metterci la foto direttamente", eh! Lo dico pure io, ma
la Soprintendenza esige i disegni (tra l'altro li vorrebbe tutti fatti a
mano) almeno plotterati su lucido e un poligono vettorializzato a suon di
click non rende bene l'idea, a meno di non perderci molto tempo. Qua siamo
nel campo nel GIS artistico ormai! Vabbè!

Per Nicola: Io uso QGIS, mi sono perso qualcosa??? Hanno fatto qualcosa con
le QT e python? Credo che realizzare una tavoletta per il disegno vettoriale
libero con le QT sia possibile, ma non so dove mettere le mani. Certo che se
ci fosse qualcuno con i medesimo problemi, magari qualcuno che deve
vettorializzare da foto aeree o altro di complesso e sa un minimo di python
come me (che ne so poco poco) si potrebbe provare a fare qualcosa di
primitivo.

Grazie,
Luca
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Vettorializzare-%22a-mano-libera%22-tp20952520p20953213.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2008-12-11 10:42:50 UTC
Permalink
Post by unknown
Salve a tutti,
esistono software GIS per vettorializzare poligoni "a mano libera"?
Oppure esistono software tipo inkscape per vettorializzare a mano
libera e che poi possono essere portati in un GIS?
Chi è archeologo in questo momento ha già capito il mio
problema !!! :-D
Luca,
intendi dire vettorializzare (ad es.) con una tavoletta grafica invece
che usando il mouse?

Steko l'archeologo
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
unknown
2008-12-11 10:50:47 UTC
Permalink
Ciao Stefano, esatto! Ma disegnare su tavoletta come noi si disegna gli
strati su lucido con linea continua senza tanti click! Conosci qualche Dip
di archeologia nel mondo che lo fa???
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Vettorializzare-%22a-mano-libera%22-tp20952520p20953235.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2008-12-11 10:48:25 UTC
Permalink
Post by unknown
Ciao,
http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/12/enhancements-in-annotation-layer.html
Abbiamo in roadmap anche il creatore di feature a mano libera, ma non
sara' subito.
????

ma quando lo salvi in shapefile si e' giocoforza costretti ad
assegnare dei vertici, e quindi la fluidita' del tratto a mano libera
viene persa comunque. Questo approssima le curve, e quando si traccia
a mano libera di curve ne viene fuori tante...






O lo scopo era un altro ?
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
unknown
2008-12-11 10:54:03 UTC
Permalink
Post by unknown
ma quando lo salvi in shapefile si e' giocoforza costretti ad
assegnare dei vertici, e quindi la fluidita' del tratto a mano libera
viene persa comunque. Questo approssima le curve, e quando si traccia
a mano libera di curve ne viene fuori tante...
Ah, ecco, a questo non pensavo!
Scusa l'ignoranza, ma una linea curva fatta con Inkskape e salvata, non è un
vettoriale cmq e mantiene la curva che tu gli dai?
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Vettorializzare-%22a-mano-libera%22-tp20952520p20953277.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2008-12-11 12:57:06 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/12/enhancements-in-annotation-layer.html
Abbiamo in roadmap anche il creatore di feature a mano libera, ma non
sara' subito.
????
ma quando lo salvi in shapefile si e' giocoforza costretti ad
assegnare dei vertici, e quindi la fluidita' del tratto a mano libera
viene persa comunque. Questo approssima le curve, e quando si traccia
a mano libera di curve ne viene fuori tante...
O lo scopo era un altro ?
La mano libera di certo non crea un disegno fluido, i.e. puoi sempre
zoomare a un livello al quale vedi le spezzate.

Pero ci si avvicina molto allo zoom al quale crei la curva e oltre. E'
lo stesso concetto di creare dei poligoni a forma di cerchio.

Non sono qui a sostenere che e' una cosa utile a tutti. Altri
probabilmente avrebbero bisogno dell'inserimento via coordinate tipo
CAD.

Ciao
Andrea
Post by unknown
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss at faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
unknown
2008-12-11 12:40:48 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
ma quando lo salvi in shapefile si e' giocoforza costretti ad
assegnare dei vertici, e quindi la fluidita' del tratto a mano libera
viene persa comunque. Questo approssima le curve, e quando si traccia
a mano libera di curve ne viene fuori tante...
Ah, ecco, a questo non pensavo!
Scusa l'ignoranza, ma una linea curva fatta con Inkskape e salvata, non è un
vettoriale cmq e mantiene la curva che tu gli dai?
Dipende da come la tracci.

Se la tracci veramente a mano libera dubito che anche inkscape possa
fare a meno di ricorrere ai vertici per definirla (piu' o meno fitti).
Caso mai, se ricorri a degli oggetti preconfezionati, ad esempio una
curva, una spline, una ellisse.
Allora Inkscape potra' memorizzare nel suo formato di salvataggio tali
parametri e fare a meno dei vertici per descriverla.

Comunque nel mondo degli shapefile questo problema non si pone, li'
esistono solo i vertici.

l'unico formato che conosco, che per come e' impstato permetterebbe di
esprimere una curva tramite dei parametri e' il GML3.


Ciao,
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Loading...