Discussione:
[Gfoss] inividuare record doppioni
unknown
2013-10-10 12:51:05 UTC
Permalink
QGIS 2.0
Qualcuna mi sa indicare la procedura corretta per individuare (e
selezionare) dei valori (di un campo) doppi in un tabella attributi con + di
8000 record da passare i rassegna ?




-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-10 13:11:17 UTC
Permalink
Ho capito bene, una cosa tipo questa ti servirebbe:
http://stackoverflow.com/questions/2594829/finding-duplicate-values-in-a-sql-table

Ciao
Luca


2013/10/10 Ummarino <alessandro.ummarino a gmail.com>
Post by unknown
QGIS 2.0
Qualcuna mi sa indicare la procedura corretta per individuare (e
selezionare) dei valori (di un campo) doppi in un tabella attributi con + di
8000 record da passare i rassegna ?
-----
A.Ummarino
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/c792bbfc/attachment.html>
unknown
2013-10-10 13:20:03 UTC
Permalink
Mi sembra di si...ma in QGIS come posso selzionare (o meglio fare una
selezione) in una tabella attribuiti dei doppioni di un valore di un campo??
Pensavo di selezionare i valori unici e poi invertire la selezione....ma mi
sono accorto che non sò come selezionare i valori unici !!!! (la tabella ha
più di 8000 record)



-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583921.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-10 13:51:29 UTC
Permalink
su spatialite-GUI e anche sulla CLI

ci sono due procedure per localizzare doppioni e per rimuoverli.
Post by unknown
Mi sembra di si...ma in QGIS come posso selzionare (o meglio fare una
selezione) in una tabella attribuiti dei doppioni di un valore di un campo??
Pensavo di selezionare i valori unici e poi invertire la selezione....ma mi
sono accorto che non sò come selezionare i valori unici !!!! (la tabella ha
più di 8000 record)
-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583921.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
unknown
2013-10-10 13:52:27 UTC
Permalink
aspetta, forse te ti riferivi a un capo solo.

Le procedure di spatialite invece localizzano record doppioni.

Ovvero doppioni su tutti i campi salvo la PK ovviamente.

Andrea.
Post by unknown
Mi sembra di si...ma in QGIS come posso selzionare (o meglio fare una
selezione) in una tabella attribuiti dei doppioni di un valore di un campo??
Pensavo di selezionare i valori unici e poi invertire la selezione....ma mi
sono accorto che non sò come selezionare i valori unici !!!! (la tabella ha
più di 8000 record)
-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583921.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
unknown
2013-10-10 14:00:57 UTC
Permalink
2013/10/10 Ummarino <alessandro.ummarino a gmail.com>
Post by unknown
Mi sembra di si...ma in QGIS come posso selzionare (o meglio fare una
selezione) in una tabella attribuiti dei doppioni di un valore di un campo??
Pensavo di selezionare i valori unici e poi invertire la selezione....ma mi
sono accorto che non sò come selezionare i valori unici !!!! (la tabella ha
più di 8000 record)
Allora, fatico ancora a capire, stai dicendo che in una tabella
persone
ID | nome | cognome
1 | Luca | Mandolesi

Tabella attributi

ID | ForegnKey | Indirizzo
1 | 1 | Via san Giorgio 12
2 | 1 | Via san Giorgio 12


é questo a cui ti riferisci?

Vuoi individuare i record doppi sia per foreignKey che per campo che scegli
tu?

Ho capito bene?
Post by unknown
-----
A.Ummarino
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583921.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/25d389ce/attachment.html>
unknown
2013-10-10 14:30:39 UTC
Permalink
Forse Ú un pò piu semplice:
In QGIS il layer "persone.shp" ha una tabella attributi "persone.dbf".
Voglio "selezionare" i doppioni relativi a un campo attributi:

Tabella persone
ID | NOME | COGNOME|ALTRO
1 | paolo | rossi | rossi_brutto1
2 | andrea | bianchi | bianchi_bello1
3 | paolo | rossi | rossi_brutto1
4 | luca | verdi | verdi_bello1
5 | andrea | bianchi | bianchi_bello2


Devo eliminare il record ID 3.....sulla base del doppione del campo ALTRO,
quindi o lancio una selezione di tutti i recod univoci (sempre sulla base
del campo ALTRO) e poi per eslusione elemino gli altri che a questo punto
sono i miei doppioni...o individuo i doppioni....e li elimino
Come si fa in QGIS ?



-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583925.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-10 14:52:14 UTC
Permalink
AH attributi in quel senso...il dbf alla fine fa sempre parte di quelle che
definiamo shapefile. Cmq io lo passerei dentro a spatialite e userei l'SQL
per ripulirlo... sul DBF non mi viene in mente nulla. Ma magari son bollito
a fine giornata...QUalche Guru di Qgis in ascolto?
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/6e2a36f1/attachment.html>
unknown
2013-10-10 18:44:25 UTC
Permalink
mando wrote/
Post by unknown
sul DBF non mi viene in mente nulla
/

Credo che il metodo piu' veloce sia caricare il DBF in Excel, estrapolare i
doppioni con una condizione IF e, sempre in Excel, assemblare una clausola
Sql per Qgis che nell'esempio suddetto sarebbe:

"ID" = "1" OR "ID" = "3"




-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583932.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 12:32:30 UTC
Permalink
Direi che alla fine la soluzione più veloce Ú proprio come dici tu...foglio
di calcolo e via



-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583990.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 12:58:15 UTC
Permalink
E come fai a tenere allineate le geometrie del file .shp con gli
attributi del file .dbf ?
:))

Lo shapefile ha una relazione posizionale.

Il foglio excel ti consente di rimuovere elementi da il dbf, ma non
interviene nel file .shp.

Per cui ti ritrovi alla fine con uno shapefile "corretto", perche' avrai
N record nel file shp e N-X record nel file dbf (dove X sono i doppioni
rimossi).

Stai attento a fare le cose per bene altrimenti ti ritrovi poi con un
altro problema molto meno gestibile di questo.

Io userei la spatialite-gui .

Andrea.
Post by unknown
Direi che alla fine la soluzione più veloce Ú proprio come dici tu...foglio
di calcolo e via
-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583990.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
unknown
2013-10-12 13:20:56 UTC
Permalink
Post by unknown
E come fai a tenere allineate le geometrie del file .shp con gli
attributi del file .dbf ?
L'importante Ú individuare i doppioni; una volta individuati
li selezioni da dentro qgis.

Se i doppioni sono pochi, filtrare il dbf mi pare la soluzione
più veloce; se sono molti Ú meglio portare tutto su spatialite,
come hai detto tu.

Ciao,
Marco



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583992.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 14:53:10 UTC
Permalink
Marco Curreli wrote/
L'importante Ú individuare i doppioni; una volta individuati li selezioni
da dentro qgis.
/

Esattamente :)


Marco Curreli wrote/
Se i doppioni sono pochi, filtrare il dbf mi pare la soluzione più veloce
/

Siccome Unmarino parlava di 8000 record, quindi un numero inferiore ai 2^16
gestiti da Excel 200x, la procedura che ho indicato sopra e' probabilmente
la piu' agile.

Piuttosto mi chiedo se Libreoffice (o altro foglio elettronico opensource)
la supporti, sia nella fase IF che nell'assemblaggio dell'espressione Sql...




-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7583998.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 18:37:08 UTC
Permalink
Post by unknown
Siccome Unmarino parlava di 8000 record, quindi un numero inferiore ai
2^16 gestiti da Excel 200x, la procedura che ho indicato sopra e'
probabilmente la piu' agile.
io preferisco la riga di comando, Ú molto più veloce (v. messaggio del 10
ottobre).



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584005.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 18:58:18 UTC
Permalink
Marco Curreli wrote/
Post by unknown
io preferisco la riga di comando, Ú molto più veloce
/

Cronometro alla mano, hai senz'altro ragione, ma permettimi un appunto da
ignorante totale dell'ambiente Grass.

Quando tu deleghi l'eliminazione automatica dei doppioni ad un comando a
basso livello, non sai "quale" verra' cancellato, e mi spiego.

Se i 2 oggetti di uguali attributi sono geometricamente sovrapposti, poco
male, mi sta bene anche l'automatismo.

Qualora invece gli oggetti siano fisicamente distanti fra loro (pur avendo
identici attributi), quale dei due Grass eliminera' e con quale criterio?






-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584006.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-12 19:46:11 UTC
Permalink
/
Post by unknown
Post by unknown
io preferisco la riga di comando, Ú molto più veloce
/
Post by unknown
Cronometro alla mano, hai senz'altro ragione, ma permettimi un appunto da
ignorante totale dell'ambiente Grass
Nello specifico, mi riferivo all'indivuazione dei doppioni, partendo dal dbf
esportato come csv:
cat miofile.csv | gawk -F"," '{print $3}' | uniq -dc

oppure in grass:
v.db.select map=mymap | gawk -F"|" '{print $4}' | uniq -dc

restituisce le righe duplicate, indicando il numero di duplicazioni





--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584007.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-29 15:01:10 UTC
Permalink
Scusate se mi attacco alla discusione un po in ritardo e forse chiusa, ma
avevo proprio l'identico problema sulla individuazione dei doppioni. Ho
visto che in QGis c'Ú un comando sulla ricerca dei valori univoci...che poi
non capisco come diceva Novarese che invertiva per selezionare i
doppioni....poi non ho ben capito come Ú stata risolta la questione sulla
eliminazione di uno dei due doppioni individuati...chiedo in particolare a
Novarese..
Grazie



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584549.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-29 17:22:12 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
chiedo in particolare a Novarese
/

Cosa in particolare non ti funziona, la fase nel foglio elettronico o quella
in Qgis.._



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584550.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-29 19:41:03 UTC
Permalink
in Qgis riesco ad individuare i record univoci, ma non capisco come
selezionare poi i doppioni, e ad ogni modo una volta individuati, quale
procedura usare per andare a escludere uno dei due valori doppi. In
sostanza non ho ben capito la soluzione che si proponeva.
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
chiedo in particolare a Novarese
/
Cosa in particolare non ti funziona, la fase nel foglio elettronico o quella
in Qgis.._
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584550.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131029/739581cc/attachment-0001.html>
unknown
2013-10-30 07:15:07 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/

La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.

1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche

Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-30 14:19:52 UTC
Permalink
...ho intuito la procedura che fai. ma riesco anche con openoffice?
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/8353dc0c/attachment.html>
unknown
2013-10-30 14:35:08 UTC
Permalink
ok ci sono riuscito anche con openoffice ad individuare i doppioni...ora
però se non mi sbaglio e vado a modificare il dpf togliendoli...non mi
dovrebbe ritornare lo shape in quanto gli mancano dei record...o mi sbaglio?
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/9d9f776a/attachment.html>
unknown
2013-10-30 16:59:20 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
se vado a modificare il dpf togliendoli...non mi dovrebbe ritornare lo
shape in quanto gli mancano dei record
/


...e difatti ho scritto di usare una copia PIPPO dell'originale PLUTO, per
evitare che "per sbaglio" ti scappasse il mouse sull'icona di salvataggio.

Congratulazioni per il successo, e per curiosita': come hai assemblato
l'istruzione di query per selezionare i doppioni in Qgis..?



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584563.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-30 19:40:41 UTC
Permalink
...be forse mi sono mosso in maniera più artigianale, ma ho fatto cosi.
nella copia dello shape file ho lavorato sul DB come hai detto te,
creandomi prima un campo numerico ID per poter poi riposizionare alla fine
i record
alla fine del processo. In un campo nuovo ho creato la tua formula
*IF=(A2=A3; "doppioni")* proprio come mi hai detto tu. Poi ho copiato tali
valori "doppioni" in una nuova colonna
solo come testo. Ho poi riposizionato i record come ID. In Quantum mi Ú
bastato selezionare i valori "doppioni" e cancellarli.

Senza il tuo suggerimento non ci sarei arrivato....lo so forse un po
artigianale, ma alla fine conta anche il risultato...o mi sbaglio?
Grazie ancora!
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
se vado a modificare il dpf togliendoli...non mi dovrebbe ritornare lo
shape in quanto gli mancano dei record
/
...e difatti ho scritto di usare una copia PIPPO dell'originale PLUTO, per
evitare che "per sbaglio" ti scappasse il mouse sull'icona di salvataggio.
Congratulazioni per il successo, e per curiosita': come hai assemblato
l'istruzione di query per selezionare i doppioni in Qgis..?
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584563.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/fa894453/attachment.html>
unknown
2013-10-31 07:34:52 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
In Quantum mi Ú bastato selezionare i valori "doppioni" e cancellarli
/

Ho paura che così "perdi per strada" N record, tanti quanti sono i valori
multipli, e mi spiego con la seguente simulazione:

Loading Image... <http://novarese.t15.org/gfoss/if.gif>

<Loading Image...>

Come vedi, il tuo metodo estrarrebbe solo il secondo e terzo record,
perdendosi (giustamente) il quarto.

Opterei per un altro approccio, precisamente "usando" il DBF come file
temporaneo, senza usare ID fittizi.

Una volta che sei arrivato al punto 9 del mio metodo, devi estrapolare
SOLTANTO le singole occorrenze, e quindi non:

CAIO
CAIO
SEMPRONIO
SEMPRONIO
SEMPRONIO
TIZIO
TIZIO
TIZIO
TIZIO

bensì CAIO,SEMPRONIO,TIZIO una volta soltanto.

Per fare questo, io uso l'editor gratuito NoteTab, che sorta una lista
eliminando automaticamente i duplicati.

Ora, quando hai:

CAIO
SEMPRONIO
TIZIO

li copi in Libreoffice, ed assembli la seguente clausola SQL mediante la
funzione "Concatenate" del foglio elettronico:

*"NOME"="CAIO" or "NOME"="SEMPRONIO" or "NOME"="TIZIO"*

e la dai in pasto a Qgis (menu LAYER => INTERROGAZIONE)

In questo modo, hai la certezza matematica che verranno selezionati TUTTI i
doppioni, senza perderne per strada alcuno.



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584573.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-30 15:04:16 UTC
Permalink
ok Grazie Novarese alla fine ci sono riuscito....grazie mille della tua
procedura unita alla pazienza!
Matteo
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/ba52faca/attachment-0001.html>
unknown
2013-10-30 19:03:27 UTC
Permalink
lista_di tutti_i_record = [lista_di tutti_i_record]

lista_id_record_doppi = []

lista_dati_rec_corrente = [contiene i valori della prima riga]

lista_di tutti_i_record.sort()

n = 1
for singolo_record in range(len(lista_di tutti_i_record)):
if n > len(lista_di tutti_i_record):
return




2013/10/30 Matteo Asioli <matteoasioli77 a gmail.com>
Post by unknown
ok Grazie Novarese alla fine ci sono riuscito....grazie mille della tua
procedura unita alla pazienza!
Matteo
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/348e0d69/attachment-0001.html>
unknown
2013-10-30 19:04:33 UTC
Permalink
Scusate, mi Ú scappata la mail...stavo provando a mettere giù le linee
guida di Novarese in codice pseudopython, magari ci facciamo un piccolo
plugin...Scusate ancora....continuo nel prossimo post...
Ciao
Luca


2013/10/30 Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com>
Post by unknown
lista_di tutti_i_record = [lista_di tutti_i_record]
lista_id_record_doppi = []
lista_dati_rec_corrente = [contiene i valori della prima riga]
lista_di tutti_i_record.sort()
n = 1
return
2013/10/30 Matteo Asioli <matteoasioli77 a gmail.com>
Post by unknown
ok Grazie Novarese alla fine ci sono riuscito....grazie mille della tua
procedura unita alla pazienza!
Matteo
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/49d6ca16/attachment.html>
unknown
2013-10-30 19:11:26 UTC
Permalink
Salve,
riprendo la mia prova.
Provando a guardare la procedura indicata da novarese e aggiungendo le
appropriate classi di pyqgis per accedere ai vettori credo che la procedura
possa essere questa.


#################

lista_di tutti_i_record = [lista_di tutti_i_record]

lista_id_record_doppi = []

lista_dati_rec_corrente = [contiene i valori della prima riga]

lista_di tutti_i_record.sort()

n = 1
for singolo_record in range(len(lista_di tutti_i_record)):
if n > len(lista_di tutti_i_record):
return lista_id_record_doppi
else:
if lista_dati_rec_corrente == lista_di tutti_i_record[n]:
lista_id_record_doppi.append(id_record)
n+=1
else:
lista_dati_rec_corrente = lista_di tutti_i_record[n]
n+=1

funzione_rimuovi_tutti_gli_id_doppi(lista_id_record_doppi )

####################

Scritta al volo...diciamo che per un database avrei già pronte le varie
funzioni...per uno shape devo solo guardare le classi di pyQgis per i
vettoriali...

Suggerimenti? Errori macroscopici?

Ciao
Luca



2013/10/30 Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com>
Post by unknown
Scusate, mi Ú scappata la mail...stavo provando a mettere giù le linee
guida di Novarese in codice pseudopython, magari ci facciamo un piccolo
plugin...Scusate ancora....continuo nel prossimo post...
Ciao
Luca
2013/10/30 Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com>
Post by unknown
lista_di tutti_i_record = [lista_di tutti_i_record]
lista_id_record_doppi = []
lista_dati_rec_corrente = [contiene i valori della prima riga]
lista_di tutti_i_record.sort()
n = 1
return
2013/10/30 Matteo Asioli <matteoasioli77 a gmail.com>
Post by unknown
ok Grazie Novarese alla fine ci sono riuscito....grazie mille della tua
procedura unita alla pazienza!
Matteo
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
in Qgis riesco ad individuare i record univoci
/
La tecnica che ho suggerito scova i doppioni all'interno di un foglio
elettronico, dopodichÚ costruisce l'interrogazione SQL da incollare in Qgis.
1] lancia l'opensource Libreoffice, e setta la lingua come "inglese"
2] apri una copia PIPPO del file .DBF contenuto nello shapeset PLUTO
3] cancellare tutto tranne la colonna contenente i doppioni
4] sortare alfabeticamente la colonna A
5] supponendo che in A1 ci sia il nome del campo, inserisci in B2 la formula
*=IF(A3=A2)*
6] propaga il contenuto di B1 a tutta la colonna B
7] dove vedi TRUE significa che c'Ú un doppione
8] DATA => FILTER => AUTOFILTER ed estrapoli solo i valori TRUE (che in
Libreoffice sono marcati come "1")
9] copia la sotto-colonna A in un foglio vuoto, ottenendo i valori doppi
come occorrenze univoche
Rifatti vivo quando sei arrivato a questo punto, grazie.
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584553.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/a13ff9f3/attachment.html>
unknown
2013-10-30 19:22:10 UTC
Permalink
Post by unknown
Suggerimenti? Errori macroscopici?
Non ho seguito la discussione per intero ma in Python un modo molto
rapido ed efficiente di ottenere un insieme di valori non ripetuti da
una lista Ú set():

In [1]: lista = [1, 2, 3, 4, 5, 1, 3, 5]

In [2]: set(lista)
Out[2]: set([1, 2, 3, 4, 5])

Credo che possa essere utile anche in questo caso, magari scrivendo la
procedura in modo più "pythonico" :-)

Ciao
steko
--
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
unknown
2013-10-30 19:36:19 UTC
Permalink
Ciao Stefano,
provo a ragionarci, ma qui si tratterebbe di ricavare i record duplicati
che hanno uguali valori dentro le colonne

Set funziona anche su una lista di liste?

lista = [[1, 2, 3], [1, 2, 4], [1, 2, 3]]
set(lista)
out = set([1, 2, 3], [1, 2, 4])



2013/10/30 Stefano Costa <steko a iosa.it>
Post by unknown
Post by unknown
Suggerimenti? Errori macroscopici?
Non ho seguito la discussione per intero ma in Python un modo molto
rapido ed efficiente di ottenere un insieme di valori non ripetuti da
In [1]: lista = [1, 2, 3, 4, 5, 1, 3, 5]
In [2]: set(lista)
Out[2]: set([1, 2, 3, 4, 5])
Credo che possa essere utile anche in questo caso, magari scrivendo la
procedura in modo più "pythonico" :-)
Ciao
steko
--
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/2cfe8a8a/attachment-0001.html>
unknown
2013-10-30 19:40:57 UTC
Permalink
Post by unknown
Set funziona anche su una lista di liste?
Liste no (non sono hashable) ma tuple sì:

In [7]: lista = [(1, 2, 3), (1, 2, 4), (1, 2, 3)]

In [8]: set(lista)
Out[8]: set([(1, 2, 4), (1, 2, 3)])

Comunque se metti insieme una versione funzionante della procedura
proviamo a migliorarla seguendo questa pista. Penso che ne vada anche
dell'efficienza nell'esecuzione.

Ciao,
steko
--
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
unknown
2013-10-30 19:50:07 UTC
Permalink
Ottimo! Grazie! Allora proviamo a mettere su una prima versione.
Ciao

ps: hai visto la mail con l'evoluzione del tuo script per il matrix con
pygraphviz?


2013/10/30 Stefano Costa <steko a iosa.it>
Post by unknown
Post by unknown
Set funziona anche su una lista di liste?
In [7]: lista = [(1, 2, 3), (1, 2, 4), (1, 2, 3)]
In [8]: set(lista)
Out[8]: set([(1, 2, 4), (1, 2, 3)])
Comunque se metti insieme una versione funzionante della procedura
proviamo a migliorarla seguendo questa pista. Penso che ne vada anche
dell'efficienza nell'esecuzione.
Ciao,
steko
--
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131030/87bbe3c7/attachment.html>
unknown
2013-10-31 08:05:01 UTC
Permalink
Ciao..ma in QGIS riesci a selezionare i valori univoci ??
Che comando hai usato per individuarli ?



-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584575.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-31 08:14:07 UTC
Permalink
Post by unknown
Ciao..ma in QGIS riesci a selezionare i valori univoci ??
Che comando hai usato per individuarli ?
Per individuare i valori univoci c'Ú un comando in vettore\strumenti di
analisi\lista valori univoci. Ti permette di fare una lista ma non ho
ancora capito come selezionarli direttamente da QGis.
Come spiegavo sopra ho utilizzato la procedura di Novarese, adattandola in
maniera artigianale..


Il giorno 31 ottobre 2013 09:05, Ummarino
Post by unknown
Ciao..ma in QGIS riesci a selezionare i valori univoci ??
Che comando hai usato per individuarli ?
-----
A.Ummarino
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584575.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/9f0a0082/attachment.html>
unknown
2013-10-31 09:59:01 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
non ho ancora capito come selezionarli direttamente da QGis
/

Te l'ho scritto nel post di stamattina 31.10.2013 alle ore 8:43, quello con
la schermata lampeggiante di Libreoffice...




-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584577.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-31 14:41:24 UTC
Permalink
Grazie Novarese...ma quale Ú il tuo nome?
Si il tuo metodo Ú completo e me lo studio bene, perchÚ so che mi tornerà
utile. Ti scoccerò in privato per approfondire se ho difficoltà. Nel mio
caso ero sicuro che erano solo veri doppioni perchÚ lo shape era generato
dalla fusione di due shape con particelle catastali, essendo due erano per
forza due geometrie doppie.
Ma il tuo considera anche se ci sono doppioni, triploni, e quadriploni...;)
Matteo
Post by unknown
Matteo Asioli wrote/
non ho ancora capito come selezionarli direttamente da QGis
/
Te l'ho scritto nel post di stamattina 31.10.2013 alle ore 8:43, quello con
la schermata lampeggiante di Libreoffice...
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584577.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/3da81d7f/attachment.html>
unknown
2013-10-31 15:31:19 UTC
Permalink
Scusate, ma ho seguito questa discussione molto distrattamente, e quindi Ú
molto probabile che lo abbiate già detto.

Ma cosa vi impedisce di usare la funzione "Maintenance - Remove duplicate
rows" di SpatiaLite ?

Semplice, immediata e pulita.


Ciao

Roberto
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/34e494f2/attachment.html>
unknown
2013-10-31 17:24:12 UTC
Permalink
Ciao Matteo, mi faresti capire se i doppioni presenti nel tuo shapefile
sono doppi a livello di dati o anche a livello di geometria duplicata,
quindi medesime coordinate?
Grazie
Luca


2013/10/31 Geo DrinX <geodrinx a gmail.com>
Post by unknown
Scusate, ma ho seguito questa discussione molto distrattamente, e quindi Ú
molto probabile che lo abbiate già detto.
Ma cosa vi impedisce di usare la funzione "Maintenance - Remove duplicate
rows" di SpatiaLite ?
Semplice, immediata e pulita.
Ciao
Roberto
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/467b28b6/attachment.html>
unknown
2013-10-31 17:33:52 UTC
Permalink
si erano doppi sia in senso di geometria che di dati...
scusate ma ancora non conosco SpatialLite


Il giorno 31 ottobre 2013 18:24, Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com> ha
Post by unknown
Ciao Matteo, mi faresti capire se i doppioni presenti nel tuo shapefile
sono doppi a livello di dati o anche a livello di geometria duplicata,
quindi medesime coordinate?
Grazie
Luca
2013/10/31 Geo DrinX <geodrinx a gmail.com>
Post by unknown
Scusate, ma ho seguito questa discussione molto distrattamente, e quindi
Ú molto probabile che lo abbiate già detto.
Ma cosa vi impedisce di usare la funzione "Maintenance - Remove duplicate
rows" di SpatiaLite ?
Semplice, immediata e pulita.
Ciao
Roberto
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/c25398a7/attachment-0001.html>
unknown
2013-10-31 20:55:15 UTC
Permalink
In effetti sarebbe facile, ma a prima vista non lo sembra perche' la GUI di
spatialite ha una chiave di lettura abbastanza indigesta all'inizio.

Comunque questi sono i passi che immagino dovresti compiere se vuoi provare:

ti scarichi questo file lo esplodi e lanci l'eseguibile:
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-x86/spatialite_gui-1.7.1-win-x86.zip

Una volta lanciato gli dici di creare un db in memoria (cosi' non lasci
strascichi sul pc).
con
file -> memory db -> creating a new empty memory db

Poi,carichi lo shapefile con i sospetti doppioni usando:

file -> advanced -> load-shapefile.
gli dici il sistema di riferimento (ad esempio epsg:3003)
e il character-set (ad esempio CP1252)

Una volta caricato esso appare nell'albero che vedi sulla sinistra.
Evidenzi tale tabelle e poi tasto destro,
e scegli
maintenance -> remove duplicate row

poi risalvi lo shapefile con:
click sul simbolo "+" accanto alla tabella dello shapefile che hai appena
corretto.
poi ti cerchi la colonna geometrica (di solito chiamata "geometry")
la evidenzi e poi
tasto destro e scegli la voce
"export as shapefile"

E ti ritrovi un nuovo shapefile senza doppioni.

Poi chiudi la GUI.

A.






Il giorno 31 ottobre 2013 18:33, Matteo Asioli
Post by unknown
si erano doppi sia in senso di geometria che di dati...
scusate ma ancora non conosco SpatialLite
Il giorno 31 ottobre 2013 18:24, Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com> ha
Ciao Matteo, mi faresti capire se i doppioni presenti nel tuo shapefile
Post by unknown
sono doppi a livello di dati o anche a livello di geometria duplicata,
quindi medesime coordinate?
Grazie
Luca
2013/10/31 Geo DrinX <geodrinx a gmail.com>
Post by unknown
Scusate, ma ho seguito questa discussione molto distrattamente, e
quindi Ú molto probabile che lo abbiate già detto.
Ma cosa vi impedisce di usare la funzione "Maintenance - Remove
duplicate rows" di SpatiaLite ?
Semplice, immediata e pulita.
Ciao
Roberto
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àÚìòù
-----------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131031/123b15f1/attachment.html>
unknown
2013-11-01 07:51:55 UTC
Permalink
Signori, mi pare di capire che il "remove duplicate row" di spatiaLite
effettui una purga sui duplicati geometrici (ossia perfettamente
sovrapposti) mentre l'OP Ummarino credo che alludesse agli oggetti con
attributi duplicati (anche geometricamente distanti fra loro).

A mio modesto avviso, la rimozione di oggetti sovrapposti puo' essere
tranquillamente delegata ad un automatismo software, ma se gli oggetti sono
distanti, allora e' l'utente che deve "scegliere" di quali privarsi...



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584588.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-11-01 08:06:34 UTC
Permalink
Post by unknown
Signori, mi pare di capire che il "remove duplicate row" di spatiaLite
effettui una purga sui duplicati geometrici (ossia perfettamente
sovrapposti) mentre l'OP Ummarino credo che alludesse agli oggetti con
attributi duplicati (anche geometricamente distanti fra loro).
A mio modesto avviso, la rimozione di oggetti sovrapposti puo' essere
tranquillamente delegata ad un automatismo software, ma se gli oggetti sono
distanti, allora e' l'utente che deve "scegliere" di quali privarsi...
Infatti... Gestire gli attributi duplicati non e' automatizzabile, a
meno che non sia definibile un criterio di priorita' sulle geometrie.
Se puo' essere utile, gvSIG 1.12 ha un tool dedicato "Tabella -->
Seleziona duplicati" che si attiva una volta selezionato un campo in
tabella. Non e' presente di default, per cui va installato a parte
mediante il Gestore delle estensioni --> Installazione da URL -->
org.gvsig.selectduplicates.

ciao
Antonio
--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
unknown
2013-11-01 08:09:48 UTC
Permalink
Sicuramente Ú cosi' come dici te.
Se sono oggetti identici , nel senso che hanno medesimi attributi e
medesima geometria (unica deroga la chiave primaria che spesso Ú delegata a
un campo auto-incrementale), se pero anche un solo camo (a parte la pk)
diverge e qui ci metto anche la geometria ,
allora non si puo' piu' affidarsi a un automatismo, ma serve una selezione
ragionata.
La remove-duplicate di splite rimuove solo se sono tutti uguali geometria
compresa (meno la pk).


Andrea.
Post by unknown
Signori, mi pare di capire che il "remove duplicate row" di spatiaLite
effettui una purga sui duplicati geometrici (ossia perfettamente
sovrapposti) mentre l'OP Ummarino credo che alludesse agli oggetti con
attributi duplicati (anche geometricamente distanti fra loro).
A mio modesto avviso, la rimozione di oggetti sovrapposti puo' essere
tranquillamente delegata ad un automatismo software, ma se gli oggetti sono
distanti, allora e' l'utente che deve "scegliere" di quali privarsi...
-----
--
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584588.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àÚìòù
-----------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131101/66c310f8/attachment.html>
unknown
2013-11-03 18:18:25 UTC
Permalink
Post by unknown
Signori, mi pare di capire che il "remove duplicate row" di spatiaLite
effettui una purga sui duplicati geometrici (ossia perfettamente
sovrapposti) mentre l'OP Ummarino credo che alludesse agli oggetti con
attributi duplicati (anche geometricamente distanti fra loro).
SpatiaLite rimuove sia i duplicati grafici, sia i duplicati come attributi
alfanumerici, nella combinazione che si vuole.
Dipende come si struttura la query.
Provare per credere.


Roberto
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131103/db50594a/attachment.html>
unknown
2013-11-04 07:06:11 UTC
Permalink
Geo DrinX wrote/
SpatiaLite rimuove i duplicati come attributi alfanumerici
/


Ho capito, ma casualmente o sulla base di un qualche criterio?

Gentilmente provalo col seguente mini-shapefile, e facci sapere, grazie:
http://novarese.t15.org/gfoss/isole.zip




-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584640.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-11-04 08:49:33 UTC
Permalink
Post by unknown
Geo DrinX wrote/
SpatiaLite rimuove i duplicati come attributi alfanumerici
/
Ho capito, ma casualmente o sulla base di un qualche criterio?
Ciao Novarese,

l'idea di sviluppare tutta una nuova generazione di tools sw
interamente basati su criteri stocastici e' decisamente molto
interessante ... purtroppo per ora SpatiaLite ha un orizzonte
di riferimento molto piu' angusto di tipo tradizionale, e
quindi le versioni attuali supportano esclusivamente algoritmi
rigidamente deterministici :-D
Post by unknown
http://novarese.t15.org/gfoss/isole.zip
il tuo SHP contiene due features geometriche (sicilia e sardegna),
con un unico attributo informativo associato di tipo alfanumerico
che assume in entrambi i casi il medesimo valore = "isola".

dato che l'algoritmo "ammazza-doppioni" di splite confronta *tutti*
i valori-colonna (eccetto quelli che appartengono ad una eventuale
Primary Key), ne consegue che le due righe sono sicuramente diverse
tra di loro, e quindi il verdetto e' che non esiste nessuna feature
duplicata all'interno del dataset "isole".

short recall:
SpatiaLite e' semplicemente un'implementazione conforme degli standard
internazionali OFC/SFS ed ISO SQL/MM che dettano le linee guida di
implementazione per gli Spatial DBMS e per lo Spatial SQL.
cioe' sostanzialmente e' uno strumento che supporta esattamente le
medesime capacita' di Spatial Processing offerte da PostGIS e/o
altri blasonati (e ben costosi) Spatial DBMS proprietari; con
l'unica differenza che SpatiaLite e' di una semplicita' assolutamente
elementare, e' sorprendentemente compatto e non richiede nessun tipo
di installazione e configurazione.
ed offre il bonus aggiuntivo che consente di importare ed esportare
in modo assai semplice anche i vetustissimi ed obsoleti Shapefiles.

SQL e' notoriamente un linguaggio standard progettato apposta per
elaborare in modo efficiente datasets anche di enormi dimensioni
(svariate decine di milioni di features, e pure oltre).

ergo, ragionando in termini di puro SQL il problema di identificare
tutti i duplicati presenti all'interno di un dataset diventa una banale
query SQL estremamente compatta basata sui criteri di aggregazione
(N.B. il bello di Spatial SQL e' che anche le geometrie diventano
finalmente "dati normali", piu' o meno proprio come gli altri):

SELECT Count(*) AS dupl_cnt, colonna1, colonna2, ...., colonnaN
FROM tavola
GROUP BY colonna1, colonna2, ..., colonnaN
HAVING dupl_cnt > 1;

e questo e' esattamente cio' che fa il tool "ammazza-doppioni" di
SpatiaLite; una volta identificati i "doppioni" puo' opzionalmente
procedere eliminando tutte le occorrenze ridondanti eccetto la prima.
il valore aggiunto consiste banalmente nel fatto che e' direttamente
il tool che si auto-scrive la query caso per caso previa ispezione
delle meta-tavole di sistema del DB per generare l'elenco di tutte
le colonne (comprese le eventuali geometrie) che appartengono alla
tavola bersaglio.

stop: nulla di piu' e nulla di meno.
come vedi, non c'e' proprio nulla di "casuale", e' tutto
rigorosamente deterministico e facilmente riproducibile
dall'A alla Z. ;-)

nel "caso speciale" che ho visto citare in alcuni dei post
precedenti (valutare i doppioni solo in base ai valori degli
attributi ignorando le geometrie, o viceversa valutare solo
le geometrie ignorando gli attributi, oppure valutare solo
i valori di alcuni attributi ignorandone altri) il percorso
diventa un pelino piu' complesso ma niente affatto proibitivo:
- prima occorre derivare una tavola intermedia che contenga
solo i valori che si vogliono prendere in considerazione
- poi si usera' l'"ammazza-doppioni" su questa tavola
- ed infine si potra' ricostruire il dataset complessivo
finale eseguendo una banale JOIN tra le due tavole.
- ovviamente in questo caso occorrera' sempre prestare la
massima attenzione a preservare fedelmente tutti i valori
delle Primary Keys durante le varie fasi del processo.

ciao Sandro
unknown
2013-11-04 12:58:25 UTC
Permalink
Post by unknown
Geo DrinX wrote/
SpatiaLite rimuove i duplicati come attributi alfanumerici
/
Ho capito, ma casualmente o sulla base di un qualche criterio?
http://novarese.t15.org/gfoss/isole.zip
Divertente ;)

Diciamo che un DB con un campo solo Ú utilissimo. Magari, se ci fosse
anche un campo "nome", forse ne uscirebbe qualcosa di più del gioco "chi
butti giù dalla torre"...


Ciao

Roberto
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131104/488d88c3/attachment.html>
unknown
2013-11-01 19:31:22 UTC
Permalink
Matteo Asioli wrote/
Post by unknown
ancora non conosco SpatialLite
/

A titolo di cronaca, per eliminare i duplicati geometricamente sovrapposti,
non c'e' bisogno di scomodare SpatiaLite, ma e' sufficiente il meraviglioso
plugin MMQGIS...



-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584607.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-11-04 23:31:53 UTC
Permalink
x Novarese...
MMQgis Ú un ottimo plugin !!
Cmq il mio problema più che la sovrapposizione di geometria Ú relativa a
doppioni di attributi di tabelle dbf da gestire a prescindere dalla
geometria e rimanendo nello stesso ambiente di lavoro (i.e. sessione di
QGIS).
Il tool di GVSig segnalato da Antonio sembrerebbe perfetto.
Magari qualche smanettone pythonato riesce a replicarlo per QIS ...
Grazie a tutti per tutti i suggerimenti.



-----
A.Ummarino
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/inividuare-record-doppioni-tp7583918p7584665.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
unknown
2013-10-10 20:05:31 UTC
Permalink
Se ho capito bene l'intento Ú quello di ca ncella re i doppioni all'interno
degli attributi di uno shape.

Se non sbaglio un qgis manca una funzione per fare una sql "completa su uno
shape

infatti lo strumento interrogazione o lo stesso field calculator mettono a
disposizione solo la clausola (where)

cmq in effetti per fare ciò che si richiede, cioÚ cancellare i doppioni, lo
shape deve essere trasferito in un db sqlite o postgres e lanciare una sql
del genere:

SELECT * FROM nome_tab, (SELECT max([id]) as id_tab from nome_tab GROUP BY
attributo_duplicati) AS b
WHERE nome_tab.[id] = b.id_tab;

in pratica nella tabella nome_tab l' "*id*" Ú il campo univoco e
"*attributo_duplicati"
* Ú il campo dove voglio eliminare i doppioni. una volta lanciata la query
ad esempio in spatialite tasto destro ed esporti in un altro shp. bada però
che creerai un'altra colonna che in questo esempio si chiama id_tab che
puoi sempre cancellare dopo.

ciao

enzo
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
gfoss a lists.gfoss.it
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
gfoss-request a lists.gfoss.it
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
gfoss-owner a lists.gfoss.it
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."
1. Re: inividuare record doppioni (Luca Mandolesi)
2. Re: georeferenziare un vettore (marco.donnini a tiscali.it)
3. Re: georeferenziare un vettore (G. Allegri)
4. Re: Bologna! (Marica Landini)
5. Re: georeferenziare un vettore (Maurizio Marchi)
6. Re: GeoNetwork e committers - ex RNDT e GeoNetwork
(Simone Giannecchini)
----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Thu, 10 Oct 2013 16:52:14 +0200
From: Luca Mandolesi <mandoluca a gmail.com>
To: Ummarino <alessandro.ummarino a gmail.com>
Cc: GFOSS <gfoss a lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] inividuare record doppioni
<
CAHmdnV6xGx2KrHOcSY5u9q+jDyVAZrGgo_xRyy4H0bVaNRXz8g a mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
AH attributi in quel senso...il dbf alla fine fa sempre parte di quelle che
definiamo shapefile. Cmq io lo passerei dentro a spatialite e userei l'SQL
per ripulirlo... sul DBF non mi viene in mente nulla. Ma magari son bollito
a fine giornata...QUalche Guru di Qgis in ascolto?
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/6e2a36f1/attachment-0001.html
------------------------------
Message: 2
Date: Thu, 10 Oct 2013 17:17:13 +0200
From: marco.donnini a tiscali.it
To: <gfoss a lists.gfoss.it>, Matteo Paolini
<matteo.paolini.pg a gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] georeferenziare un vettore
Message-ID: <f1a77385ffdcf07bee4e8cf47ebc2248 a tiscali.it>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
Ciao Matteo,
Tu in partenza cosa hai?
Un *dxf non
georeferenziato (tipo una mappa fatta con il cad?)? Oppure un *shp?
Se
hai un *shp sicuramente sarà georeferenziato in qualche sistema di
riferimento...
marco
Salve, vorrei capire se c'Ú un tool per
georeferenziare un vettore dxf/shp
con qgis2.0 su Windows. grazie
--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13,
06083,
Bastia Umbra (PG), Italy
it.linkedin.com/pub/matteo-paolini/28/435/9aa/
--------------
Tiscali
Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis
per fare nuovi incontri! http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080
[1]
------
[1] http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080
Tiscali Incontri by Meetic
Offerta esclusiva pensata per te: 7 giorni gratis per fare nuovi incontri!
http://k.ilius.net/?mtcmk=739565&fsid=080
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML Ú stato rimosso...
URL: <
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/c3f5d503/attachment-0001.html
------------------------------
Message: 3
Date: Thu, 10 Oct 2013 17:51:31 +0200
From: "G. Allegri" <giohappy a gmail.com>
To: Matteo Paolini <matteo.paolini.pg a gmail.com>
Cc: Gfoss a lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] georeferenziare un vettore
<CAB4g1=
zxtVOxH7up+2LHJLwzzqtCh6iPhk1+QVC-aTab+2R-uw a mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
- esporti in CSV
- aggiungi due campi (tipo x_new e y_new)
- reimporti tramite il tool di importazione CSV indicando i due campi come
origine delle coordinate.
Se invece hai un layer di riferimento... basta che editi il tuo layer
spostando i vertici alle posizioni individuate nel riferimento.
In entrambi i casi assegna al tuo layer il sistema di riferimento (tramite
le proprietà del layer)
giovanni
Il 10/ott/2013 14:15 "Matteo Paolini" <matteo.paolini.pg a gmail.com> ha
Salve, vorrei capire se c'Ú un tool per georeferenziare un vettore
dxf/shp
con qgis2.0 su Windows. grazie
--
Dott.Matteo Paolini
GEOLOGO
+39 3289584245
via del mec 13, 06083,
Bastia Umbra (PG), Italy
it.linkedin.com/pub/matteo-paolini/28/435/9aa/
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/25937ef9/attachment-0001.html
------------------------------
Message: 4
Date: Thu, 10 Oct 2013 17:55:38 +0200
From: Marica Landini <bulma a ferrara.linux.it>
Cc: "GFOSS.it" <gfoss a lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] Bologna!
<
CACC8nO4hW+9Sx0JkdNzz2a+T4HjoF2GSKacvEMm7SdWk9KrfTA a mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
Il ritrovo per questa sera Ú: via del pratello 40
Trattoria Baraldi ore 20 circa
Saluti,
Marica
Il giorno 08/ott/2013 23.09, "Marica Landini" <bulma a ferrara.linux.it> ha
Il ritrovo per la cena di mercoledì (9 ottobre) sera, Ú alle ore 20.00 in
piazza del Nettuno (dalla la fontana), per chi arriva prima fatevi due
passi in centro :)
Per i ritardatari ci trovate dalle ore 20.30 al Rosso Pomodoro (Via
Altabella, 9), a pochissimi passi da piazza del Nettuno.
Ps. ho prenotato una pizzeria :) non me ne vogliate... i piatti
tradizionali li teniamo per la cena sociale XD
Mando una mail con il mio num. di telefono a chi ha postato qui in lista
di esserci.
Saluti,
Marica
Il giorno 08/ott/2013 18.42, "matteo" <matteo.ghetta a gmail.com> ha
Anch'io dovrei esserci per le 18-19. Dove ci incontriamo?
Matteo
______________________________**_________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss>
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/988ff45a/attachment-0001.html
------------------------------
Message: 5
Date: Thu, 10 Oct 2013 18:05:11 +0200
From: Maurizio Marchi <mauriziomarchi85 a gmail.com>
To: "gfoss a lists.gfoss.it" <gfoss a lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] georeferenziare un vettore
<CANJhsN1XPpELfCFFKXk=M9CeC_=CEDC=
kUoj4P4eoz05GahWfw a mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
Che io sappia no, tutte le volte che l'ho dovuto fare ho sempre utilizzato
metodi matematici alternativi...se qualcuno ha notizie migliori
interesserebbe anche a me! :)
--
Maurizio
Inviato da Gmail Mobile
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/2554d2cc/attachment-0001.html
------------------------------
Message: 6
Date: Thu, 10 Oct 2013 18:25:00 +0200
From: Simone Giannecchini <simone.giannecchini a geo-solutions.it>
To: Andrea Peri <aperi2007 a gmail.com>
Cc: Simone Giannecchini <simone.giannecchini a geo-solutions.it>,
"GFOSS.it" <gfoss a lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] GeoNetwork e committers - ex RNDT e GeoNetwork
<CAGY2-JMjaXhn+46hkysBJEKkDh-_PkLFP0Ss=
McgHsp2+As8vg a mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Ciao Andrea,
ti rispondo sotto.
Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==
Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 333 8128928
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
-------------------------------------------------------
Il progetto Ú stato spostato da _poco_ su github quindi li puoi vedere
la lista dei committer. Ad onor del vero la lista Ú incompleta,
contiene solo chi fatto commit recenti; e.g. Emanuele Tajariol pur
essendo membro del PSC non ha ancora i diritti su github.
in questo caso quando committate qualche patch per conto di un vs cliente
come fate ?
La commissionate a qualcuno che ha i diritti oppure non committate mai e
depositate tutto in repositiory secondary e non integrate nel codice
principale ?
Nel nostro caso specifico questo problema non esiste in quanto
Emanuele come membro del PSC puo' semplicemente
chiedere che vengano ripristinati i diritti di commit.
Questo non significa che poi "famo come ce pare". A meno che non si
parli di bugfixing le modifiche vanno innanzitutto discusse e
concordate
con gli altri committer per avere early feedback ed evitare di
costruire doppioni o prendere strade non gradite dagli altri.
Questa Ú l'unica garanzia per _chiunque_ che un lavoro fatto su un
progetto OS venga mergiato. Non comunicare con gli (altri)
sviluppatori
prima di fare sviluppi non banali Ú la strada principe verso il creare un
fork.
Per il discorso fork, a me non pare cosi' complicata la situazione
sopratutto per uno esperto come te. E' sempre piuttosto chiaro chi sta
dietro ad un progetto Open Source in termini commerciali, basta che ti
vedi la ML, i membri del PSC e chi fa presentazioni regolarmente.
Se certo uno commissiona una fix o un evoluzione importante alla
- non ha mai scritto una lista in list devel o user
- nn ha nessuno nel PSC
- nn ha mai fatto un commit o una pull
appunto, occorre capire chi ha diritti di committ,
ma non va dimenticato che un professionista potrebbe comunque rivolgersi
a
un altro soggetto che ha diritto di commit per farlgi depositare lui la
patch nel codice.
Il che Ú legittimo. Di soliti i diritti di commit non si danno a tutti
quelli che pensano/sperano/vogliono essere in grado di contrbuire.
Si deve dimostrare un track record di patch/commenti/proposte che
fanno si che gli altri sviluppatori non debbano controllare ogni
singola riga di codice che viene donata.
Ovviamente tutto questo Ú vero in termini generali, poi ogni progetto
ha le sue dinamiche, regole ed idiosincrasie.
e poi si aspetta che qualcuno investa _a gratis_ il proprio tempo sul
progetto faccia review e merge a gratis, beh forse c'e' un bug
nell'algoritmo alla base della scelta iniziale ;)
su questo non concordo.
Chi ha diritti di commit gode di un ruolo di arbitrato nei confronti di
un
determinato prodotto.
E' suo interesse primario che il prodotto si evolva e stia in buona
salute.
Ed Ú quindi suo dovere, se vuole che il prodotto sia credibile, dedicare
parte del suo tempo a curarlo. Questo significa non solo rispondere alle
emails, ma anche prendersi carico delle patches che gli vengono
eventualmente inviate dall'estenro..
Ovviamente parlo di roba fatta bene e credibile.
Poi con il tempo cosi' impara a conoscere nuovi soggetti e a far crescere
una platea di persone in grado di produrre codice all'altezza.
Se si considera il ruolo del committer come una rendita di posizione ,
non
si fa' il gioco del prodotto e questo alla lnga lo penalizza.
E ci rimette pure il committer perche' alla fine si ritrova solo nel
deserto.
Io direi piuttosto che siamo d'accordo :).
Ben venga che vuole investire su un certo prodotto o chi fa un fix in
modo corretto e lo propone.
Se ti guardi ad esempio la storia di GeoServer che conosco bene vedrai
che negli ultimi anni sono state proposte 354 patch e ce ne sono solo
una decina aperte.
Di queste 354 ovviamente ce ne sono solo una parte che Ú stata data da
terzi rispetto ai committers ma che io sappia nessuno di questi ha mai
pagato uno di noi
per fare merge, .
Ma non nascondiamoci dietro un dito, il caso del povero sviluppatore
che vorrebbe fare una patch e dei committer malvagi che glielo
impediscono per una rendita di posizione difficilmente esiste per gli
stessi motivi che citi tu.
Diciamo che a volte interagire con gli sviluppatori Open Source puo'
essere frustrante vuoi perchÚ sono molto gelosi dei loro progetti (a
livello tecnico) vuoi perchÚ ognuno ha i suoi tempi. A volte i fork
sono inevitabili per ragioni di tempi o costi etc.. Spesso invece sono
dettati dall'aver sottovaluto aspetti, citati prima, come
comunicazione corretta, interazione con la comunità e rispetto delle
regole di sviluppo.
Life isn't perfect.
Regards,
Simone Giannecchini
me too.
Andrea.
Il giorno 09 ottobre 2013 23:34, Simone Giannecchini
Ciao Andrea,
rispondo brevemente e ti chiederei di continuare in un thread separato
perchÚ stiamo facendo hijack del thread originale.
Il progetto Ú stato spostato da _poco_ su github quindi li puoi vedere
la lista dei committer. Ad onor del vero la lista Ú incompleta,
contiene solo chi fatto commit recenti; e.g. Emanuele Tajariol pur
essendo membro del PSC non ha ancora i diritti su github.
Per il discorso fork, a me non pare cosi' complicata la situazione
sopratutto per uno esperto come te. E' sempre piuttosto chiaro chi sta
dietro ad un progetto Open Source in termini commerciali, basta che ti
vedi la ML, i membri del PSC e chi fa presentazioni regolarmente.
Se certo uno commissiona una fix o un evoluzione importante alla
- non ha mai scritto una lista in list devel o user
- nn ha nessuno nel PSC
- nn ha mai fatto un commit o una pull
e poi si aspetta che qualcuno investa _a gratis_ il proprio tempo sul
progetto faccia review e merge a gratis, beh forse c'e' un bug
nell'algoritmo alla base della scelta iniziale ;)
Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==
Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 333 8128928
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
-------------------------------------------------------
Avevo gia' in programma di testarla.
Non a brevissimo pero.
Faro' sapere appena fatto.
Cmq sia, come ben sapete e fate per altri software Open Source, il
modo di prioritizzare i fix esiste ed Ú dotarsi di supporto
professionale.
Non mie ne parlare, Geonetwork su questo fronte Ú un disastro a
quattro
zampe.
Ma Ú anche il piu' amletico dei progetti GFoss.
Le mie perplessita' sull'approccio migliore da usare nei suoi
confronti
sono
massime.
NOn ho alcuna certezza o punto fermo.
Non mi Ú chiaro per niente che relazione ci sia tra chi sviluppa GN e
eventuali soggetti terzi.
Ad esempio: chi ha diritto di commit sul repo di GN ?
La situazione Ú in flusso in quanto il progetto Ú passato recentemente
su github.
Per esempio il nostro Emanuele Tajariol, che Ú membro del PSC, non ha
ancora mandato i dati del suo account e quindi
non ha ancora accesso a GIT.
Generally speaking fa fede la lista dei committer sulle repo del
progetto, cosa che su github Ú ben esplicitata.
E che regole hanno per accettare patch o evoluzioni sviluppate da
altri
soggetti ?
Questa Ú piu' una domanda filosofica che pratica onestamente.
Il dubbio non Ú da poco, infatti se per ipotesi qualcuno affidasse a
un
professionista lo sviluppo di evoluzioni o patch per GN,
il timore Ú che queste patch o evoluzioni restino nel limbo, ovvero
non
vengano poi recepite nel repo di prodotto.
Il che comporta , come sai bene, che la patch (o evoluzione)
resterebbe
locale al cliente che la ha fatta realizzare perche' sara' solo nella
sua
versione privata .
Magari lui potra' metterla scaricabile dal suo sito privato, ma non Ú
lo
stesso di averla gia' incorporata nel prodotto GN.
E oltre tutto alla prima occasione che si evolvono la patch (o
evoluzione )
realizzata al di fuori del circuito GN perderebbe di sostanza.
Insomma il rischio Ú che poi il supporto professionale possa solo
produrre
patch locali al cliente che non entrano mai nel repository principale.
Con la perdita secca del vantaggio principale che Ú la messa a fattor
comune
del lavoro sviluppato.
Uno scenario pessimo.
Il miglior prodotto disponibile a giro sui metadati, Ú anche il piu'
misterioso.
Andrea.
Il giorno 09 ottobre 2013 19:22, Simone Giannecchini
Ciao Andrea,
grazie per la segnalazione, sicuramente con il passaggio di tutte le
nostre istallazioni alla 2.10.x risolveremo anche questo problemino,
visto che la lingua italiana
ci interessa un pochino :)
Cmq sia, come ben sapete e fate per altri software Open Source, il
modo di prioritizzare i fix esiste ed Ú dotarsi di supporto
professionale.
Detto questo, mi sembra che la issue _potrebbe_ essere stata fixata
da
un commit correlato, quindi magari se potessi fare un test veloce
http://nightlybuild.geonetwork-opensource.org/210branch/) per
confermare o smentire il fix potrebbe essere utile.
Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==
Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 333 8128928
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
-------------------------------------------------------
Colgo l'occasione di questa tua iniziativa per segnalarti che la
versione
2.10 Ú difettosa.
Il difetto Ú proprio nella gestione della lingua italiana.
...Tacci sua, poteva sbagliare lo "zuavo".
Fatto sta' che se si commuta in italiano su una scheda gerarchica
sostituisce al titolo l' UUID.
https://github.com/geonetwork/core-geonetwork/issues/213
Decisamente poco pratico.
Tienilo presente perche' altrimenti rischi di dover rifare il
lavoro
poi
anche sulla 2.11 successiva.
Ovesi spera che risolvano il problema.
Io il ticket lo ho aperto.
Hanno anche rilasciato una patch, ma non lo ho provata e comunque
ormai
la
2.10.1 Ú persa,
la patch verrà applicata sul prossimo rilascio che non so' quando
sara'.
Andrea.
Il giorno 09 ottobre 2013 14:16, Simone Giannecchini
Buongiorno a tutti,
dico subito che il topic della email potrebbe essere sensibile,
cmq
credo che possa essere di interesse generale e spero non generare
un
flame :)
Stiamo valutando di riportare le customizazzioni fatte e
rilasciate
su
GeoNetwork 2.6.x per il supporto ad RNDT su una versione recente
di
GeoNetwork (nello specifico 2.10.x)
dove esiste la possibilità di esternalizzare il supporto per
profili
specifici di 191XX come plugin condivisibili.
L'obiettivo sarebbe di creare un plugin per il profilo RNDT
esterno
rispetto a GeoNetwork e quindi pubblicarlo in modo che sia
(relativamente) facile e diretto (e gratuito) per _tutti_
utilizzarlo,
specialmente rispetto
a quanto abbiamo dovuto customizzare per la 2.6.x.
Venendo al dunque, se qualcuno fosse interessato a finanziare,
anche
in piccola parte, questo sviluppo o anche solo ad avere maggiori
dettagli mi puo' tranquillamente contattare in privato.
Al momento abbiamo già alcune adesioni, ma ho pensato potessero
esserci altri enti/aziende interessati.
Ripeto, il risultato verrà condiviso in modo aperto e gratuito per
tutti secondo i canali standard di GeoNetwork.
Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.itfor
more information.
==
Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director
GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054 Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob: +39 333 8128928
http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it
-------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àÚìòù
-----------------
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àÚìòù
-----------------
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àÚìòù
-----------------
------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 32
**********************************************
--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
mail: enzo.ccc a gmail.com
cell: +393495087014
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131010/e9c41e63/attachment-0001.html>
Loading...