Ciao Sandro, purtroppo questo tipo di licenza Ú abbastanza comune nel mondo
della ricerca. Gli enti di ricerca sono enti pubblici, ma soprattutto in
tema di gestione e attribuzione dati sono molto diversi dalla PA "normali".
standard riconosciuto. La citazione dell'articolo scientifico Ú (purtroppo
ricercatore. Il discorso sarebbe lungo, ma gli enti di ricerca beneficiano
produzione dell'istituito stesso.
pubblicazione scientifica che ha usato il data set.
un po' di corsa. Scusate la sintesi.
Post by unknownPost by unknownDisseppellisco questo vecchio topic per segnalare /coram populo/ lo splendido
sito in questione, che offre Dem a 10 mt/px per tutto il territorio
http://tinitaly.pi.ingv.it/download.html
La registrazione Ú un po' rognosa, ma siccome la risoluzione dei dati Ú
doppia rispetto al PCN, il gioco vale decisamente la candela...
incuriosito dalla segnalazione (che sembrava effetivamente molto
promettente) sono andato a verificare.
ATTENZIONE: non e' solo che "la registrazione e' un po' rognosa";
questi *non* sono affatto Open Data, e chi si avventura ad usarli
lo fa a suo totale rischio e pericolo.
1) non solo occorre registrarsi (fin qua nulla di strano; e' una
prassi antipatica ma perfettamente legittima).
no, bisogno anche dichiare in anticipo quali sono i fogli/tiles
che si intendono scaricare, fino ad un massimo di 10.
pare che forse ci sia anche il modo per ottenere piu' di 10 tiles,
ma quel che riporta sul web form e' abbastana oscuro.
2) occorre tassativamente dpecificaere le attivita' di ricerca in
base alle quali si giustifica la richiesta di download
comunque le notizie piu' negative le si scoprono in calce,
---------------------
(i) data are provided for research purposes only;
(ii) data is provided solely to the person named on this application
form and should not be given to third parties. Third parties who might
need access to the same dataset are required to fill their own application
forms.
1. Tarquini S., Isola I., Favalli M., Mazzarini F., Bisson M.,
Pareschi M. T., Boschi E. (2007). TINITALY/01: a new Triangular
Irregular Network of Italy, Annals of Geophysics 50, 407 - 425.
2. Tarquini S., Vinci S., Favalli M., Doumaz F., Fornaciai A.,
Nannipieri L., (2012). Release of a 10-m-resolution DEM for the
Italian territory: Comparison with global-coverage DEMs and
anaglyph-mode exploration via the web, Computers & Geosciences
38, 168-170. doi: doi:10.1016/j.cageo.2011.04.018
(iv) users explicitly accept this Disclaimer
---------------------
sinceramente devo dire che e' una delle licenze piu' marcatamente
illiberali in cui mi sia accaduto di imbattermi in lunghi anni.
comunque e' chiarissimo che qualsiasi ipotesi di libera condivisione
e di ulteriore rielaborazione e' tassativamente proibita.
ma anche il semplice uso "personale/professionale" pare decisamente
rischioso dal punto di vista legale, visto che comunque esula
palesemente dalle attivita' di ricerca eventualmente consentite.
del resto stupisce profondamente anche il fatto che l'attribution
di un dataset pubblicato sul sito istituzionale di un Ente Pubblico
quale e' l'INGV venga posta in testa ad un elenco di persone fisiche
senza citare neppure di striscio la titolarieta' dell'Ente stesso.
immagino ingenuamente che i rilievi alla base di quei DEM siano stati
finanziati per intero dai contribuenti italiani, e dubito sinceramente
che se li siano pagati di tasca propria quella decina di autori che
oggi figurano come depositari esclusivi della titolarieta' del dataset.
ad ogni buon conto: dataset sicuramente bello ed interessante;
ma rilasciato con quelle clausole di licenza e' assolutamente off-limits.
ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss a lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Un allegato HTML ᅵ stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140829/c2800638/attachment-0001.html>